Skip to content
  • Home
  • Blog
  • Piatti No-pork
    • Antipasti No-pork
    • Primi Piatti No-pork
    • Secondi Piatti No-pork
    • Contorni No-pork
    • Piatti Unici No-pork
  • Piatti Vegetariani
    • Antipasti Vegetariani
    • Primi Piatti Vegetariani
    • Secondi Piatti Vegetariani
    • Contorni Vegetariani
    • Piatti Unici Vegetariani
  • Ricette Storiche
  • Trucchi e Suggerimenti
Top Menu
Profumo di Basilico
  • Home
  • Salse e Sughi
  • Antipasti
    • Antipasti di Terra
    • Antipasti di Mare
    • Antipasti di Pane e Focacce
    • Antipasti Vegetariani
    • Antipasti No-pork
  • Primi
    • Paste Asciutte
    • Paste Fresche
    • Zuppe e Minestre
    • Riso e Cereali
    • Primi Piatti Vegetariani
    • Primi Piatti No-pork
  • Secondi
    • a base di Carne
    • a base di Pesce
    • a base di Verdure
    • a base di Formaggio
    • a base di Uova
    • Secondi Piatti Vegetariani
    • Secondi Piatti No-pork
  • Contorni
    • Crudi
    • Cotti
    • Contorni Vegetariani
    • Contorni No-pork
  • Piatti Unici
    • Pizze e Sformati
    • Piatti Unici Vegetariani
    • Piatti Unici No-pork
  • Dolci e Dessert
    • Creme
    • Dolci
    • Biscotti
    • Frutta
    • Confetture
    • Liquori
Main Menu
  • ORATE ALLA GRIGLIA IN SALSA AROMATICA ALLA VENEZIANA

    ORATE ALLA GRIGLIA IN SALSA AROMATICA ALLA VENEZIANA

    VAI ALLA RICETTA

  • CIPOLLE RIPIENE CON CARNE, LA RICETTA TRADIZIONALE

    CIPOLLE RIPIENE CON CARNE, LA RICETTA TRADIZIONALE

    VAI ALLA RICETTA

  • MINESTRA DI PASTA E ROVEJA, IL CUORE CALDO DELL’UMBRIA

    MINESTRA DI PASTA E ROVEJA, IL CUORE CALDO DELL’UMBRIA

    VAI ALLA RICETTA

  • INSALATA DI RADICCHIO ARANCE E NOCI: I COLORI DELL’INVERNO

    INSALATA DI RADICCHIO ARANCE E NOCI: I COLORI DELL’INVERNO

    VAI ALLA RICETTA

  • STRAORDINARIA LA BISTECCA DI FILETTO ALLA SICILIANA

    STRAORDINARIA LA BISTECCA DI FILETTO ALLA SICILIANA

    VAI ALLA RICETTA

  • IL FASCINO TERRA E MARE DELLA PASTA CON VONGOLE E FAGIOLI

    IL FASCINO TERRA E MARE DELLA PASTA CON VONGOLE E FAGIOLI

  • INSALATA DI VERZA CRUDA CON NOCI E SALSA DI SCALOGNO

    INSALATA DI VERZA CRUDA CON NOCI E SALSA DI SCALOGNO

  • RICETTA E CONSIGLI PER FARE LE MERINGHE PERFETTE

    RICETTA E CONSIGLI PER FARE LE MERINGHE PERFETTE

  • RISO E LENTICCHIE, ACCOPPIATA VINCENTE DA GRANDE MINESTRA

    RISO E LENTICCHIE, ACCOPPIATA VINCENTE DA GRANDE MINESTRA

  • INVOLTINI DI VERZA TIPICI E PROFUMATI DI SARDEGNA

    INVOLTINI DI VERZA TIPICI E PROFUMATI DI SARDEGNA

  • ZUPPA CON LENTICCHIE, PASTA E VERDURE ALLA SICILIANA

    ZUPPA CON LENTICCHIE, PASTA E VERDURE ALLA SICILIANA

La migliore salsa che potete offrire ai vostri invitati è un buon viso e una schietta cordialità (Pellegrino Artusi)

Invitare qualcuno a pranzo vuol dire rendersi responsabili della sua felicità per il tempo che passerà nella nostra casa  (A. Brillat-Savarin)

Se davvero siamo ciò che mangiamo, allora conviene mangiare soltanto cose genuine e che mettano buon umore (Anonimo)

Gli animali si nutrono, gli uomini mangiano. Ma solo gli uomini intelligenti sanno davvero come si mangia (J. A. Brillat-Savarin)

Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una qualunque cosa; cucinare, per esempio. (Andy Warhol)

Nemmeno un grande cuoco può fare un buon sugo con pomodori marci. Per ogni piatto è importante chi cucina e come, ma più ancora lo è la materia prima  (Anonimo)

Sposa solo qualcuno o qualcuna che sa cucinare. Come perchè? Perchè l’amore passa, la fame no! (Anonimo)

Una donna che sa fare la pasta a regola d’arte ha un prestigio che anche oggi resiste a qualsiasi altro richiamo dei tempi  (Sofia Loren)

La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa inconsciamente traduce la sua struttura  (Claude Levi Strauss)

La fame esprime un bisogno: quello di essere saziati. La cucina, invece, va oltre la sazietà e il necessario: ambisce a soddisfare il piacere (Heinz Beck)

Ultime ricette

Zuppa di lenticchie e patate, ricetta tipica dell'Umbria

LA ZUPPA DI LENTICCHIE E PATATE ALLA TERNANA

La zuppa di lenticchie e patate è una ricetta umbra che ha ormai una tradizione di circa un secolo e […]

Baccalà con porri, la ricetta tradizionale pugliese

BACCALÀ CON I PORRI , LA RICETTA TRADIZIONALE PUGLIESE

La ricetta del baccalà con i porri è di antica tradizione pugliese. Semplice e veloce, ma anche particolarmente buona. Come […]

Pasta noci e pangrattato, ricetta tipica sarda

NOCI E PANGRATTATO, LA PASTA SARDA DELLA QUARESIMA

Ci rimanda davvero ad altri tempi questa pasta con noci e pangrattato. Tipica della Sardegna, in alcune zone era il […]

Zucchine con le uova strapazzate

ZUCCHINE CON LE UOVA STRAPAZZATE COSÌ… BUONE E GENUINE

Ricetta tradizionale calabrese, di uso molto comune nelle zone della provincia di Cosenza limitrofe alla Basilicata. Le zucchine con le […]

Insalata di finocchi arance e noci

INSALATA DI FINOCCHI ARANCE E NOCI, FRESCA SEMPLICITÀ

L’insalata di finocchi arance e noci è un piatto tipico siciliano, dove sono di antica tradizione sia l’insalata di finocchi, […]

Polpettone al vino rosso, detto anche polpettone ubriaco

POLPETTONE AL VINO ROSSO, ANCHE DETTO POLPETTONE UBRIACO

Viene dal Friuli questo essenziale ma saporito polpettone al vino rosso. Detto anche polpettone ubriaco, come lo chiamava la sig.a […]

Carne

Pollo con funghi trifolati alla veneta

CHE BUONO LO SPEZZATINO DI POLLO CON FUNGHI TRIFOLATI

Lo spezzatino di pollo con funghi è una ricetta che certo non rappresenta una novità per nessuno, ma oggi è […]

Costolette di maiale alle erbe aromatiche

COSTOLETTE DI MAIALE ALLE ERBE AROMATICHE

Gennaio 10, 2021

Involtini di verza, ricetta tipica sarda

INVOLTINI DI VERZA TIPICI E PROFUMATI DI SARDEGNA

Gennaio 4, 2021

Dolci e Dessert

Zelten dolce tipico Trentino

ZELTEN, LA DOLCE TRADIZIONE DEL TRENTINO PER NATALE E PASQUA

Ricco di storia, lo Zelten è forse il dolce più tradizionale del Trentino Alto Adige. Il primo riferimento scritto risale […]

Vin brulè

VIN BRULÉ, LA CALDA RICETTA DELLA TRADIZIONE

Dicembre 8, 2020

Confettura di mele cotogne

CONFETTURA DI MELE COTOGNE PROFUMATE DI MANDARINO

Dicembre 3, 2020

Pesce

Gamberoni al brandy

GAMBERONI AL BRANDY, VELOCI, SEMPLICI E RICCAMENTE PERFETTI

I gamberoni al brandy – al cognac, se preferite –  sono più un piatto francese che italiano. Tuttavia sono diffusi […]

Baccalà in guazzetto alla romana

BACCALÀ IN GUAZZETTO, LA SEMPLICE RICETTA ROMANA

Dicembre 10, 2020

Filetti di pesce al cartoccio con erbette

FILETTI DI PESCE AL CARTOCCIO PROFUMATO DI ERBETTE

Ottobre 15, 2020

Ricette Vegetariane

Cime di rapa stufate con aglio, alloro e pomodorini

CIME DI RAPA STUFATE CON POMODORINI E PEPERONCINO

Si dice cime di rapa e di regola si pensa alla Puglia, per via delle famose orecchiette. In realtà le […]

Zucchine con le uova strapazzate

ZUCCHINE CON LE UOVA STRAPAZZATE COSÌ… BUONE E GENUINE

Febbraio 19, 2021

Insalata di finocchi arance e noci

INSALATA DI FINOCCHI ARANCE E NOCI, FRESCA SEMPLICITÀ

Febbraio 18, 2021

Trucchi e Suggerimenti

  • PASTA ALL’UOVO: LE TAGLIATELLE ALL’EMILIANA, PER ESEMPIO

    PASTA ALL’UOVO: LE TAGLIATELLE ALL’EMILIANA, PER ESEMPIO

    È ben noto che quando si parla di pasta si parla di Italia. E quando si parla di pasta all’uovo [...]Leggi tutto »
  • COME FRIGGERE IN CASA NEL MODO MIGLIORE: I CALAMARI FRITTI

    COME FRIGGERE IN CASA NEL MODO MIGLIORE: I CALAMARI FRITTI

    Il modo migliore di cucinare i calamari dipende sostanzialmente dalla loro dimensione. Ovviamente tutti  possono essere fritti. Tuttavia per fare [...]Leggi tutto »
  • RICETTA E CONSIGLI PER FARE LE MERINGHE PERFETTE

    RICETTA E CONSIGLI PER FARE LE MERINGHE PERFETTE

    Parliamo dunque di come fare le meringhe. Quelle candide, eleganti, friabili ed eteree preparazioni di pasticceria che un tempo erano [...]Leggi tutto »
  • 6 TRADIZIONALI CONDIMENTI PER INSALATE DI VERDURE FRESCHE E MISTE

    6 TRADIZIONALI CONDIMENTI PER INSALATE DI VERDURE FRESCHE E MISTE

    Tradizionalmente il termine insalata fa generico riferimento a piatti di vegetali, sia crudi che cotti, serviti con sale e altri [...]Leggi tutto »
  • BRODO DI CARNE DI MANZO, LE REGOLE PER FARLO OTTIMO

    BRODO DI CARNE DI MANZO, LE REGOLE PER FARLO OTTIMO

    E finalmente parliamo di brodo. Per la precisione di brodo di carne di manzo. Perché deve essere subito chiaro che [...]Leggi tutto »
  • SOFFRITTO ALL’ITALIANA, LE REGOLE PER FARLO OTTIMO

    SOFFRITTO ALL’ITALIANA, LE REGOLE PER FARLO OTTIMO

    Oltre la metà delle ricette salate italiane prevedono un soffritto iniziale. E la maggior parte di esse prevedono non un [...]Leggi tutto »
  • FRIGGERE NEL MODO MIGLIORE: IL FRITTO MISTO DI PARANZA

    FRIGGERE NEL MODO MIGLIORE: IL FRITTO MISTO DI PARANZA

    Il fritto misto di paranza è tradizionalmente uno dei più diffusi non solo in Italia, ma probabilmente nel mondo, intendendosi [...]Leggi tutto »
  • CALCOLARE IL GRADO ALCOLICO DEI LIQUORI FATTI IN CASA

    CALCOLARE IL GRADO ALCOLICO DEI LIQUORI FATTI IN CASA

    Non è difficile calcolare il grado alcolico di un liquore fatto in casa. Tuttavia nelle ricette di liquori casalinghi quasi [...]Leggi tutto »
  • FRIGGERE NEL MODO MIGLIORE: LE VERDURE FRITTE DORATE

    FRIGGERE NEL MODO MIGLIORE: LE VERDURE FRITTE DORATE

    Un buon piatto di verdure fritte dorate è soltanto uno dei possibili modi di gustare le verdure nella loro forma [...]Leggi tutto »

Cerca

  • Categorie

  • Tag

Ricette popolari

  • SPIEDINI DI CARNE MISTA AL FORNO: COME FARLI DAVVERO SPECIALISPIEDINI DI CARNE MISTA AL FORNO: COME FARLI DAVVERO… Gli spiedini di carne sono in ogni caso un piatto facile. Però con la cottura al forno diventano…
  • ALBUMI: 6 COSE DA SAPERE PER MONTARLI A NEVE FERMAALBUMI: 6 COSE DA SAPERE PER MONTARLI A NEVE FERMA Sono numerose le ricette che prevedono di montare gli albumi a neve. E non solo per preparare meringhe,…
  • NOCINO: L’ANTICA RICETTA TRADIZIONALE DI MODENA E NON SOLONOCINO: L’ANTICA RICETTA TRADIZIONALE DI MODENA E NON SOLO Il nocino è liquore tradizionale in molti Paesi europei, dall'Inghilterra alla Russia. Se ne fanno infinite varianti: per…
  • TRANCI DI SALMONE AL FORNO CON PATATE AL ROSMARINOTRANCI DI SALMONE AL FORNO CON PATATE AL ROSMARINO I tranci di salmone al forno hanno davvero molti motivi per entrare stabilmente in un menù casalingo: sono…
  • IL FASCINO COLORATO DELLA BIETA ROSSA SALTATA IN PADELLAIL FASCINO COLORATO DELLA BIETA ROSSA SALTATA IN PADELLA La bieta rossa è un ortaggio tutto da riscoprire: è perfetta per preparare sia primi piatti, sia secondi…
  • FILETTI DI SPIGOLA GRATINATI AL FORNOFILETTI DI SPIGOLA GRATINATI AL FORNO I filetti di spigola sono un piatto sempre più frequente sulle mense di tutti gli amanti del pesce. La…
  • PASTA CON FUNGHI MISTI IN BIANCO, SEMPLICEMENTEPASTA CON FUNGHI MISTI IN BIANCO, SEMPLICEMENTE La pasta con funghi è un piatto comunissimo in tutta Italia, con una infinità di ricette rese diverse…

Ricette regionali

Valle d'Aosta | Piemonte | Lombardia | Veneto | Trentino Alto Adige | Friuli Venezia Giulia | Emilia-Romagna | Liguria | Toscana | Umbria | Marche | Abruzzo-Molise | Lazio | Campania | Puglia | Basilicata | Calabria | Sicilia | Sardegna | Interregionale

Facebook

INSTAGRAM

profumodibasilico.it

😋 Amanti de #laveracucinarusticaitaliana
🍝🍛🎂 Le ricette della tradizione regionale italiana cucinate come le cucinerebbero (oggi) le nostre nonne

profumodibasilico.it
.. RIGATONI CARCIOFI E CIME DI RAPA CON CREMA DI P .. RIGATONI CARCIOFI E CIME DI RAPA CON CREMA DI PECORINO - Speciale e insolita questa pasta con carciofi e cime di rapa. Un piatto che ha un’anima rustica evidente sia all’occhio che al palato, per quanto la notevole complessità di sapori venga perfettamente armonizzata dalla crema di pecorino.
.
È un classico piatto interregionale, che si rifà alle ricette di carciofi e pecorino di Sardegna, Lazio e Abruzzo, e a quelle di cime di rapa, aglio e pecorino di Puglia e Campania.
.
Circa la preparazione, l’unica raccomandazione riguarda la consistenza delle verdure. Che non devono fare da contorno alla pasta, ma condirla, amalgamarsi ad essa. È quindi indispensabile che carciofi e cime di rapa siano davvero morbidi.
.
Le nostre nonne li avrebbero lasciati cuocere fino a disfarli. Senza arrivare a questo (ma se succede va bene anche così!) per rendere morbidi i carciofi con circa 20 minuti di cottura, per quanto siano tagliati a fettine sottili, bisogna che scegliate carciofi adatti. Altrimenti non fatevi scrupoli e utilizzate quelli surgelati, aumentando ragionevolmente le dosi indicate.
.
Stesso discorso per le cime di rapa: via tutti i gambi, che ovviamente non vanno gettati, ma conservati e utilizzati per minestroni o minestre.
.
Circa la pasta, è decisamente da preferire un taglio corto, in grado di raccogliere meglio i pezzetti di carciofi e cime di rapa. Quindi rigatoni, tortiglioni, conchiglie e conchiglioni, mezze maniche, orecchiette, fusilli e simili.
.
.🍏🍎.
INGREDIENTI (dosi per 4 persone)
-  320 g di pasta
-  2 #carciofi
-  200 g di #cimedirapa
-  2 spicchi di aglio
-  60 g di #pecorinoromano grattugiato
-  Prezzemolo
-  Vino bianco secco
-  Pepe
-  Olio extravergine di oliva
.
.🍏🍎.
VAI ALLA RICETTA DETTAGLIATA sul sito riportato in bio (https://www.profumodibasilico.it) - La trovi a questo link: https://www.profumodibasilico.it/pasta-carciofi-e-cime-di-rapa/ 
.
.🍏🍎.
#laveracucinarusticaitaliana #profumodib_primiasciutti #profumodib_primiditerra #profumodib_ricettetipiche_INTERREGIONALE
Seguici su Instagram
Copyright 2021 Profumo di Basilico | Tutti i diritti sono riservati mm multimedia sas di V. Cirillo & partners