
VERZA RIPIENA GRATINATA AL FORNO: IL GUSTO E LA SCENOGRAFIA
La verza ripiena è un piatto molto diffuso un po’ ovunque, non solo in Italia. Tuttavia da noi queste ricette […]
La verza, o più precisamente il cavolo verza, è coltivato per le caratteristiche grandi foglie grinzose. Che si apprezzano solo da fresche, cioè quando il cavolo è di peso rilevante e ha una “testa” interna a forma di palla tenera e croccante, con foglie ben serrate.
Per l’uso il cavolo verza va opportunamente mondato sia dal torsolo e dalle costole più grosse e coriacee, sia dalle foglie esterne più dure o danneggiate. Dopodiché è un ingrediente ideale della cucina tradizionale italiana. Infatti, oltre ad avere un proprio sapore caratteristico e gustoso, ha la particolarità di assorbire eccezionalmente bene gli aromi e i condimenti.
Un ingrediente molto versatile, dunque. Può essere mangiato crudo in insalata, oppure lessato (in acqua o al vapore), stufato o brasato. È ottimo aggiunto a minestre e zuppe, ed è utilizzato anche per sughi da pastasciutte.
Come contorno accompagna idealmente le carni stufate o cotte in umido. Ma è anche ingrediente base per ricette complesse e sofisticate, come gli involtini o le intere verze ripiene.
Come tutti i cavoli, anche la verza è una delle verdure più nutrienti e salutari in assoluto.
In particolare ha rilevanti proprietà antinfiammatorie che contribuiscono a prevenire e a controllare malattie quali l’artrite, le patologie cardiache e non solo. E per finire è un vero e proprio “super nutriente”. Infatti, in rapporto al suo contributo calorico è ricchissimo di ferro (ne contiene più delle bistecche) e di calcio (ne contiene più del latte). È ricco di vitamine antiossidanti (in particolare A e C), che contribuiscono alla prevenzione dell’invecchiamento precoce e dei malanni da anzianità. E per finire svolge una importante funzione di sostegno al nostro sistema immunitario e all’apparato digerente.
La verza ripiena è un piatto molto diffuso un po’ ovunque, non solo in Italia. Tuttavia da noi queste ricette […]
Benché considerata tradizionale del Friuli Venezia Giulia, la ricetta di verza e patate in tegame è in realtà diffusa su […]
Questa zuppa di fagioli e ceci è originaria della Liguria. Una terra ricca di ricette simili, grazie all’economia tradizionale che […]
Riso e verza, pasta e verza, patate e verza, pane e verza…. tutte combinazioni da secoli d’uso quotidiano in Italia. […]
L’insalata di cavolo cappuccio è sempre stata un abituale contorno nelle regioni dell’arco alpino. Recentemente si è però diffusa in […]
Specialità tipica della Valtellina (Lombardia), i pizzoccheri sono nati intorno al 1600 nell’ambito della cucina povera di montagna. Si presentano […]
La verza stufata è un contorno tradizionale considerato rustico, che in realtà non sfigura accanto a qualsiasi piatto di carne, […]
La vellutata di zucca è un classico piatto autunnale e invernale, di quelli che ricordano la campagna e i caminetti. […]
Questa insalata di verza è un eccellente rappresentante delle migliori insalate autunnali e invernali da sballo. Le deliziose, salutari, fantasiose […]
Gli involtini di verza sono un piatto piuttosto diffuso in Italia e non solo. In Europa, per esempio, ce ne […]