
INSALATA DI ARANCE E NOCI, UNIONE DI SALUTE E BONTÀ
La insalata di arance e noci è un piatto tipico della Sicilia, dove un tempo era servita quasi esclusivamente come […]
È difficile stabilire quali siano i migliori antipasti della tradizione italiana, per il banale motivo che sono migliaia. Ciascuna regione ne ha decine e anche centinaia di tradizionali, rustici o raffinati.
Noi finora ne abbiamo selezionato circa 150, ma il numero delle ricette pubblicate aumenta di mese in mese.
Potete facilmente scoprire gli antipasti pubblicati tramite la funzione CERCA, presente in ogni pagina del sito. Selezionate “antipasti” nell’area categorie e poi decidete – nell’area tag – se siete interessati agli antipasti di una singola regione, a quelli “interregionali” oppure a selezionarli per ingrediente.
Nella nostra scelta abbiamo ovviamente dato la preferenza, tra i migliori antipasti di sicura tradizione regionale italiana, a quelli più usati e preferiti oggi. Cioè a quelli che, pur tenendo conto del gusto e delle tradizionali, fanno maggiore attenzione alle attuali esigenze dietetiche, sanitarie e di praticità organizzativa.
Come accennato, infatti, la varietà degli antipasti italiani è praticamente infinita. Ma è cambiata (e cambia) moltissimo nel tempo, con un gran numero di pietanze una volta consuete e oggi poco apprezzate. Come, per esempio, i pesci e le carni conservati sotto sale, oppure affumicati, sott’olio o marinati con grassi. O anche pietanze fortemente legate al mondo agricolo: interiora, sanguinacci, grandi quantità di fritti eccetera.
Invece, oggi, i migliori antipasti della tradizione italiana sono progressivamente diventati quelli a base di verdure, sia crude che cotte ma comunque con condimenti leggeri. Oltre a preparazioni tanto semplici quanto gustose, come le bruschette, i crostini, gli involtini, le frittate, le insalate di frutta. Senza dimenticare, ovviamente, i prodotti tipici regionali della grande tradizione norcina e di lavorazione del latte.
La insalata di arance e noci è un piatto tipico della Sicilia, dove un tempo era servita quasi esclusivamente come […]
I pomodori grigliati al forno in questo modo, con farcia di grissini e parmigiano vengono dal Piemonte. Com’è ovvio, considerato […]
Le carote sono uno degli ingredienti più utilizzati nei ricettari italiani. Ma quasi sempre con funzione aromatica: come ingrediente del […]
Specialità tradizionale di Reggio Emilia, l’erbazzone (scarpazzone, o scarpasòun nel dialetto locale) è un tipico rappresentante dei piatti contadini di […]
Le zucchine a buglione sono la versione toscana del misto di zucchine e uova che viene cucinato in quasi tutto […]
Perché 40 ricette di fila per cucinare i funghi nel modo migliore? Ovvio, perché questo è il momento giusto per andare […]
La frittata di zucchine è d’uso comune in tutta Italia, ma è tradizionalmente considerata tipica dell’Umbria. Dove veniva effettivamente cucinata […]
I mini peperoni (o baby peperoni) sono una varietà selezionata da poco tempo, ma si stanno diffondendo velocemente. Possiedono infatti […]
Ricetta semplice e molto gustosa questa schiacciata di cipolle, che presentiamo nella versione marchigiana. Appena più ricca di quella umbra […]
Il paté di olive (o crema, o pesto di olive) è un impasto di polpa di olive e pochi altri […]
L’abbinamento tra fagioli e radicchio è piuttosto raro in gran parte d’Italia. Dove viene sicuramente utilizzato, qui e là. Ma […]