
VITELLO ALLA CACCIATORA, LA RICETTA TRADIZIONALE ROMANA
La ricetta del vitello alla cacciatora ha un condimento tanto noto quanto diverso da regione a regione. Sicuramente tra i […]
La ricetta del vitello alla cacciatora ha un condimento tanto noto quanto diverso da regione a regione. Sicuramente tra i […]
Viene dal Friuli questo essenziale ma saporito polpettone al vino rosso. Detto anche polpettone ubriaco, come lo chiamava la sig.a […]
Antipasto o contorno molto sfizioso, le cipolle ripiene fanno parte delle infinite ricette cosiddette di recupero. Cioè nate dalla necessità […]
Il gulasch all’italiana, cioè quello abitualmente cucinato da quasi due secoli in alcune aree del Friuli e del Trentino, è […]
Come tutte le regioni italiane anche il Veneto vanta una ricca varietà di polpette tipiche. Preparate e cucinate in modi […]
Roma, si sa, è stata per un millennio la capitale del mondo: città di patrizi e imperatori, schiavi e plebei, […]
Gli involtini di verza sono un piatto piuttosto diffuso in Italia e non solo. In Europa, per esempio, ce ne […]
Il pollo ripieno è uno dei piatti tradizionali di Natale in gran parte d’Italia. Una classica preparazione interregionale, che viene […]
Il lesso rifatto è un tipico rappresentante della cultura povera di una volta. Quando non si buttava niente, ma tutto […]
Una buona bistecca di filetto alla siciliana in salsa d’uovo potrebbe bastare da sola a far intuire il miscuglio di […]
Le scaloppine di vitello con funghi e pancetta affumicata vengono dalla Lombardia. Una regione la cui gastronomia tradizionale fa da sempre perno […]