
CARCIOFINI SOTT’OLIO, LA RICETTA DELLE NONNE
Davvero squisiti nella loro semplicità, i carciofini sott’olio sono la preparazione più diffusa e apprezzata per conservare i carciofi. Non […]
Davvero squisiti nella loro semplicità, i carciofini sott’olio sono la preparazione più diffusa e apprezzata per conservare i carciofi. Non […]
Preparare una parmigiana destrutturata è solo un modo comodo, veloce e anche un po’ sfizioso di portare in tavola un buon […]
Le zucchine a buglione sono la versione toscana del misto di zucchine e uova che viene cucinato in quasi tutto […]
I lampascioni (detti anche pampasciuli, cipollacci, cipolle selvatiche o cipolle canine) sono lontani parenti di aglio, cipolle, scalogni e asparagi. […]
La fava è una delle prime piante coltivate dall’uomo. Una delle più diffuse in tutta la storia alimentare dell’occidente, essendo […]
Imbrogliata è una parola italiana. Di origine dialettale, si, ma italiana: si trova sui vocabolari. E cosi, come sostantivo, indica […]
L’Italia è la patria delle insalate. Per quanto possa sembrare strano, fino a oltre la metà dell’800 c’era un solo […]
Ricetta veneta tra le più tipiche, il radicchio in saor deve il nome al celebre condimento agrodolce in uso a […]
Gli involtini di radicchio ripieno di taleggio sono una specialità lombarda. Ovviamente non per via del radicchio, bensì del taleggio: […]
Ricetta semplice semplice questa insalata di lattuga e pere con mix di semi. Proprio niente di che… però un niente […]