
QUELLA BUONA MINESTRA DI PASTA VERZA E FAGIOLI
La minestra di pasta verza e fagioli era un piatto abbastanza diffuso in tutto il centro-nord d’Italia fino a pochi […]
La minestra di pasta verza e fagioli era un piatto abbastanza diffuso in tutto il centro-nord d’Italia fino a pochi […]
Ricetta napoletana, di quelle di una volta, quando mamme e nonne avevano il dovere di passare l’intera mattinata in cucina. […]
Queste frittatine ripiene di spinaci ci riportano ai tempi della nonna. Ma sono ancora in molti a ricordarle, perché si […]
Le polpette di patate sono state introdotte nella gastronomia italiana ai primi dell’800, grazie ai cuochi francesi arrivati al seguito […]
Perché 40 ricette di fila per cucinare i funghi nel modo migliore? Ovvio, perché questo è il momento giusto per andare […]
La frittata di zucchine è d’uso comune in tutta Italia, ma è tradizionalmente considerata tipica dell’Umbria. Dove veniva effettivamente cucinata […]
Pietanza tipica della Campania (il nome indica proprio quel che sembra: l’isola di Capri) è l’insalata estiva più diffusa e […]
La omelette con funghi, con formaggio, con prosciutto o con qualunque altra cosa è in realtà un piatto tipico francese. […]
Le frittate sono una presenza tutt’ora assidua sulle tavole marchigiane. E se proprio dovessimo dire qual è la più tipica […]
Le melanzane farcite e cotte al gratin sono ormai una presenza costante in tutta Italia. Presenza quasi obbligata nei ristoranti […]
I pomodori ripieni con uova e “altro” sono una tradizione in diverse regioni italiane: in particolare Sardegna e Sicilia, per […]