
SALSICCE IN PADELLA, PROFUMATE DI VINO E POCO PIÙ
È difficile pensare che in Italia le semplici salsicce in padella possano essere una specialità tipica di una regione. Vengono […]
È difficile pensare che in Italia le semplici salsicce in padella possano essere una specialità tipica di una regione. Vengono […]
La pasta con carciofi e pecorino è piuttosto diffusa nel centro Italia, con tre regioni (Lazio, Abruzzo e Sardegna) che […]
Piatto tipicamente laziale, i rigatoni o le penne alla burina (praticamente gli unici due tagli utilizzati per questa pasta) sono […]
Ricetta tradizionale dell’Emilia-Romagna, le tagliatelle all’uovo con ragù di funghi porcini secchi sono considerate un piatto tipicamente invernale. La ragione […]
La pasta con cipolle è una di quelle una volta di uso frequentissimo sulle tavole degli italiani. Per vari motivi, […]
Semplice e lineare questa ricetta toscana di pasta con carciofi e pancetta. Lineare perché tutta mirata a valorizzare il sapore particolarissimo […]
Come è possibile che le spigole al vino, o cotte in qualsiasi altro modo, possano essere un piatto tradizionale milanese? […]
Le scaloppine di vitello con funghi e pancetta affumicata vengono dalla Lombardia. Una regione la cui gastronomia tradizionale fa da sempre perno […]
Il pollo è ormai generalmente considerato una pietanza dell’ultimo minuto. E forse a ragione, visto che pietanze pronte di pollo, […]
Il risotto alla crema di carciofi è un primo piatto tipico del nord Italia. Ha sapore caratteristico, leggermente amarognolo, ma […]