Le melanzane con provola e pomodorini possono essere utilizzate sia come antipasto, sia come contorno, sia come secondo piatto. Dipende dalla quantità! In ogni caso costituiscono un piatto sfizioso, che esalta i sapori e i profumi del Mediterraneo, perfetto per una cena di fine estate all’aperto.
La nostra proposta è un esempio di ricetta interregionale del sud Italia. La ricetta ci è stata inviata dall’amica Agata Mangiameli, siciliana di Ragusa. Tradizionalmente, però, la ricetta delle melanzane con provola e pomodorini è originaria della della Campania. Regione dove si registrano più ricette di questo tipo, spesso con mozzarella al posto della provola, o salsa di pomodoro al posto dei pomodorini.
La provola è un formaggio di mucca a pasta filata anch’esso tipico dell’Italia meridionale: ha sapore delicato, simile a una mozzarella stagionata. Si produce naturale o affumicata: per la nostra ricetta vanno bene entrambi, tenendo presente che nel secondo caso il sapore è nettamente più deciso. Se non potete disporne utilizzare una scamorza, oppure un formaggio locale non troppo morbido, fondente e non piccante.
In alternativa è ottima anche la mozzarella di bufala, scolata benissimo e fatta un poco asciugare all’aria.
Per le nostre melanzane con provola, per esempio, abbiamo sperimentato la ricetta anche utilizzando un caciocavallo silano dolce, poco stagionato. Con risultato ugualmente ottimo.
Da “mele insane” a melanzane
Per quanto possa sembrare strano, le melanzane hanno una tradizione relativamente recente. Perché è vero che sono approdate in Sicilia intorno al 1300 e che si conoscono ricette già del XV secolo. Ma non hanno mai avuto gran successo, fino agli inizi del XX secolo. Anzi, sono sempre state considerate un alimento “dubbio”: non del tutto sano per lo stomaco e l’intestino. Come evidenzia il loro stesso nome: per secoli sono state chiamate mele insane, da cui, appunto, melanzane.
In pratica nella gastronomia italiana sono diventate popolari solo a cavallo tra ‘800 e ‘900, più o meno in concomitanza con i pomodori.
Lo stesso Artusi, nel suo celebre ricettario del 1891, sente la necessità di presentarle ad un pubblico evidentemente non ancora avvezzo ai “petonciani”, come l’Artusi chiama le melanzane. E lo fa dicendo timidamente che «sono ortaggi da non disprezzarsi».
Inoltre erano poche anche le possibili ricette, tutte basate su tre soli metodi di cottura: 1) grigliate, 2) infarinate e fritte nell’olio, 3) fritte nel burro e ripassate nel pomodoro. Il tutto senza nemmeno un solo aroma: né aglio, né prezzemolo, pepe o altro. I forni in casa erano ancora riservati a pochi privilegiati, quindi niente ricette come le nostre melanzane con provola.
Poi le cose sono velocemente cambiate con il contributo degli ingredienti più comuni del nostro territorio: altri ortaggi, uova, formaggi, alici, mollica di pane, un gran numero di aromi e, ovviamente, pomodori.
DOSI PER 4 PERSONE
Ricetta delle melanzane con provola e pomodorini:
gli ingredienti
- 2 grosse melanzane
- 300 g di pomodorini
- 200 g di formaggio tipo provola tagliato a fettine sottili
- 1 spicchio di aglio
- 6 foglie di basilico
- Origano
- Olio extravergine di oliva
La preparazione
- Tagliate le melanzane a fette di circa 2 cm, salatele e lasciatele mezz’ora a perdere l’amaro. Quindi sciacquatele e asciugatele tamponandole con un canovaccio o con carta da cucina
- Tritate finissimo (o spremete) lo spicchio di aglio, sminuzzate le foglie di basilico e uniteli in una ciotola con i pomodorini tagliati a metà. Fate marinare il tutto per mezz’ora con una presa di sale, una spolverata di origano e 4 cucchiai di olio
- Disponete le fette di melanzana su una teglia unta di olio, copritele con il condimento e fate cuocere per circa 15 minuti nel forno già caldo a 180°
- Quando le melanzane sono morbide e appassite, toglietele dal forno e copritele con le fettine di provola. Ri-infornate per i 5 minuti necessari a far fondere il formaggio, dopodiché servite subito, ben calde, le vostre melanzane con provola e pomodorini
One thought on “MELANZANE CON PROVOLA E POMODORINI PROFUMATE DI ESTATE”