
FILETTI DI PESCE ALL’ACQUA PAZZA, LA RICETTA TRADIZIONALE
I filetti di pesce all’acqua pazza sono un piatto anomalo. Tradizione e gusto vorrebbero che all’acqua pazza si cucinino solo […]
I filetti di pesce all’acqua pazza sono un piatto anomalo. Tradizione e gusto vorrebbero che all’acqua pazza si cucinino solo […]
Un primo piatto antico e davvero tradizionale quello delle fregnacce alla reatina. Ulteriore figlio di un territorio che è legato […]
Le cozze sono certamente i molluschi di più larga diffusione e di più comune impiego nella tradizione gastronomica italiana. Si […]
Originario della Puglia, questo semplice piatto di fave e cicoria è da tempo diffuso in tutta l’Italia centro meridionale. Spesso […]
Il cosciotto di agnello arrosto è il modo più semplice, ma anche più apprezzato, di cucinare la carne di agnello. […]
Si dice cime di rapa e di regola si pensa alla Puglia, per via delle famose orecchiette. In realtà le […]
Pietanza rustica saporita per antonomasia, la ricetta di salsicce e broccoli ripassati in padella è tradizionale dell’Italia centrale. Da tempo […]
Piatto tradizionale pugliese, gli spaghetti con broccoli e acciughe sono in realtà una ricetta relativamente moderna. Per via degli spaghetti, […]
Piatto tra i più noti della cucina povera romana, le penne all’arrabbiata si chiamano così per l’abbondanza di peperoncino piccante. Che, […]
Gli spaghetti alle vongole e pomodorini sono da quasi tutti considerati un piatto tipico della Campania. Come in effetti è […]