
FRITTATA AL BASILICO CON POMODORI E RICOTTA
La frittata al basilico con pomodori e ricotta è uno degli infiniti piatti di origine contadina che sono rimasti immutati […]
Le ricette della Campania e napoletane sono tra le più caratteristiche e apprezzate d’Italia. E molte lo sono addirittura nel mondo, con prodotti tipici che sono cucinati ed esportati ovunque.
Mozzarella di bufala, pizza napoletana, spaghetti col pomodoro (c’a pummarola ‘ncoppa) sono solo tre dei numerosi prodotti napoletani e campani conosciuti nel mondo. Ricette tipiche di pasta, di carne, di verdure e di dolciumi sono altrettanto famose e diffuse.
Storicamente, la cucina napoletana e della Campania è cresciuta sulle spalle di esperienze greche, romane, bizantine, arabe, spagnole e francesi. E poi anche nella reciproca integrazione con le altre regioni italiane.
La ricchezza delle ricette della Campania e napoletane è parallela a una grande abbondanza di prodotti agricoli (in particolare ortaggi e frutta) e ittici. Tanto che la cucina aristocratica e nobiliare napoletana è stata per secoli considerata tra le migliori d’Europa.
Parallelamente si è sviluppata una altrettanto celebre cucina rustica e povera, fatta di invenzioni geniali, colori e aromi, sapori forti e naturali. Ed è proprio quest’ultima la gastronomia che oggi è più apprezzata e diffusa. Quella che la maggior parte delle persone considera la vera cucina tradizionale napoletana e della Campania. E che ha consentito alle ricette della Campania e napoletane di essere conosciute ovunque, con piatti famosi, come gli spaghetti, la pastiera e la pizza.
La cucina aristocratica, quella dei grandi pasticci incassati, dei pesci ripieni, dei cuochi “monzù”… è invece andata progressivamente riducendosi dopo l’Unità d’Italia.
Negli ultimi decenni la gastronomia regionale ha registrato una forte contaminazione con le cucine di altre regioni e di altri Paesi. Tuttavia l’identità della cucina napoletana e campana è rimasta solida. Confermando quella tradizionale creatività e genialità che ancora consente di innovare e riproporre con successo anche i più squisiti e tipici piatti regionali.
Nel sito trovate oltre 60 ricette della Campania e napoletane nelle versioni più tipiche tradizionali. Ma siamo agli inizi: puntiamo a pubblicarne almeno il doppio, insieme a quelle di tutte le altre regioni italiane.
Sostenete il nostro progetto per far conoscere meglio le ricette e tradizioni gastronomiche italiane. E anche per difenderle dalle imitazioni e dalle contraffazioni.
Seguiteci sulle nostre pagine Facebook (profumodibasilico) e Instagram (@profumodibasilico.it)
La frittata al basilico con pomodori e ricotta è uno degli infiniti piatti di origine contadina che sono rimasti immutati […]
Lo spezzatino misto di carne maritata con carciofi è un piatto tipico della Campania, come del resto quasi tutte le […]
I calamari in umido con pomodoro sono un piatto piuttosto frequente nella nostra cucina di mare. Un piatto nato in […]
La generica pasta alla boscaiola, in bianco o con il pomodoro, è una delle ricette meno standardizzate della tradizione culinaria […]
Le fettine alla pizzaiola sono un secondo originario della Campania, semplice e gradito da tutti, ma letteralmente irresistibile per coloro […]
Gli involtini di melanzane con farcitura di verdure sono un piatto tradizionale di quasi tutto il meridione italiano. Sono però […]
La ricetta delle penne ai funghi con piselli viene dalla Campania, una regione prolifica in fatto di primi piatti con […]
Pasta speciale questa al gratin, o meglio: questi maccheroni al grattè, per dirla alla napoletana. Pasta che un tempo era […]
Contrariamente a quanto molti credono, il limoncello non è un liquore antico. È infatti stato inventato, da qualche parte tra […]
Gli spaghetti con vongole e limone sono un piatto tipico della Campania, e in particolare di Napoli. Per quanto quelli […]