La ricetta degli asparagi con salsa all’arancio arriva dal Piemonte, terra che unisce tradizioni povere montanare e contadine con quelle della nobiltà reale dei Savoia. I quali apprezzavano questa semplice ricetta, dove gli asparagi vengono esaltati da una salsa altrettanto semplice, soprattutto se – come nel nostro caso – si utilizza maionese acquistata.
In generale gli asparagi si abbinano ottimamente con tutti gli ingredienti a base di latte (burro, parmigiano, formaggi vari: vedi gli Asparagi al gorgonzola) e con quelli a base di uova (qui la ricetta di Asparagi e uova alla toscana)
Su quest’ultimo abbinamento si basano gli asparagi con salsa che vi proponiamo, dato il sapore di uova della maionese. Ma, volendo, la ricetta è eccellente anche sostituendo la maionese con un paio di tuorli sodi sbriciolati e mischiati con olio, senape e succo d’arancia.
Gli asparagi più buoni in questo caso sono quelli coltivati grandi e verdi, di maggior sapore rispetto a quelli bianchi, mentre quelli selvatici meglio si prestano a ricette di tipo diverso, come le frittate.
La modalità di cottura più pratica per gli asparagi è di legarli insieme non troppo stretti, e poi cuocerli in acqua bollente. Con l’accortezza, però, di tenerli in verticale, in modo che i germogli (molto più teneri dei gambi) restino fuori dall’acqua e quindi cuociano solo a vapore.
Il tempo di cottura dipende dalla varietà, dalla grandezza e dalla freschezza degli asparagi, ma in genere occorrono 10-12 minuti. Anche qualcosa di meno se avete l’accortezza di mondarli per bene, ovvero pelandone i gambi a partire da 5-6 cm sotto le punte. D’altra parte gli asparagi (se sono teneri) sono ottimi anche crudi, per cui non c’è alcuna necessità di cuocerli a lungo.
DOSI PER 4 PERSONE
Ricetta degli asparagi con salsa all’arancia:
gli ingredienti
- 800 g di asparagi
- 5 cucchiai abbondanti di maionese
- 4 cucchiai di senape non piccante
- 1 arancia
- Pepe
La preparazione
- Pulite gli asparagi e pelatene il gambo a partire da 3 dita sotto la punta. Tagliate l’estremità legnosa, facendo così in modo che abbiano tutti la stessa lunghezza, quindi fateli cuocere in acqua salata, tenendoli in posizione verticale e con l’intera punta fuori dall’acqua.
- Preparate la salsa mischiando la maionese con la senape, aggiungete 4 cucchiai di succo di arancia e un cucchiaino colmo di buccia grattugiata (solo la parte colorata). Mischiate bene
- Disponete gli asparagi su singoli piatti individuali. Distribuiteci sopra parte della salsa e versatene un altro poco a fianco, in modo che possa essere utilizzata a mo’ di pinzimonio. Completate con una leggera passata di pepe macinato al momento
Ti è piaciuta la ricetta degli asparagi con salsa all’arancia?
Prova anche queste altre ricette tradizionali:
Seguici e consigliaci sulle nostre pagine Facebook (profumodibasilico) e Instagram (@profumodibasilico.it)