Relativamente facile da fare, la marmellata di arance ha estimatori in tutto il mondo. Le ricette disponibili sono davvero numerose, con l’obiettivo di ottenere un prodotto più o meno “amaro”, di diverse gradazioni di colore e corposità, aromatizzato in vari modi.
Tradizionalmente la marmellata di arance è considerata un prodotto tipico di Puglia e Sicilia, per quanto venga preparata in tutte le regioni con varianti locali. Va peraltro detto che anche in altri Paesi è considerata una propria preparazione tipica.
La nostra ricetta prevede l’uso di normali arance da tavola (non di tipo amaro) e l’uso della buccia. Gli aromi di cannella e cognac sono una nostra scelta, ma sperimentata con successo da anni, che ovviamente potete modificare a vostro gusto.
DOSI PER CIRCA 1,2 Kg DI MARMELLATA
Ricetta della marmellata di arance:
gli ingredienti
- 1 kg di arance sbucciate
- la buccia delle arance
- 1 grande mela non troppo matura
- 650 g di zucchero
- Cannella
- Cognac
La preparazione
- Sbucciate sottilissima la scorza di metà delle arance, cercando di eliminare la parte bianca. Quindi tagliatela a listarelle sottili. In alternativa potete grattugiarla, sempre limitatamente alla parte più esterna
- Sbucciate la mela, se possibile in un solo lungo nastro piuttosto spesso ( in modo da poter poi recuperare facilmente la buccia per eliminarla). Togliete i semi e tagliatela a piccoli pezzi
- Pulite le arance spicchio per spicchio, eliminando i semi e la maggior parte possibile delle pellicole e dei filamenti bianchi. Quindi tagliatele a piccoli pezzi
- Mettete le arance, comprese le listarelle di buccia, e la mela, compresa la buccia, in una pentola di maggiore diametro possibile (in modo da aumentare la superficie di evaporazione e diminuire i tempi di cottura)
- Aggiungete un pezzetto di stecca di cannella, portate a bollore e fate cuocere per 5 minuti mescolando continuamente per non fare attaccare la frutta
- Aggiungete lo zucchero e – sempre mescolando e schiumando quando necessario – fate bollire per altri 20-30 minuti, fino a quando la marmellata avrà la consistenza del miele fluido (se la pentola non è abbastanza larga occorrerà più tempo, anche il doppio)
- Appena spento il fuoco eliminate la buccia della mela e aggiungete 3 cucchiai di cognac. Infine invasate la marmellata di arance ancora bollente in vasetti a chiusura ermetica e appena sterilizzati