
INVOLTINI DI CARNE ALLA ROMANA, OTTIMI ANCHE PER IL SUGO
Gli involtini di carne alla romana sono facili da fare, ma adatti anche per gli ospiti più esigenti. Tanto più […]
Le carote sono uno degli ingredienti più utilizzati nei ricettari italiani. Quasi sempre con funzione aromatica. In particolare come ingrediente fondamentale del celebre “soffritto all’italiana”, nonché per aromatizzare bolliti e stufati di carne e altre preparazioni in umido. Le ricette dedicate esclusivamente alle carote come ingrediente, non sono moltissime. Eppure ci sono contorni, sformati, soufflé e persino dolci di carote davvero squisiti. Ricette in grado di convincere chiunque che anche i piatti meno attraenti (tipo pappine da ospedale, come spesso sono considerate le carote cotte) sono tali solo se cucinate male.
Come sceglierle? Per usi aromatici oppure decorativi si possono benissimo usare anche di formato medio-grande. Se invece verranno usate come ingrediente di rilievo è opportuno sceglierle piccole e giovani: hanno una minore parte legnosa all’interno. A questo scopo, anzi, se si stanno utilizzando carote di grande taglia per preparare contorni, insalate o altre preparazioni, è preferibile eliminare la parte centrale, più chiara e più dura.
Attenzione alla pulizia. Non accontentatevi di mondare i due apici. Dopo averlo fatto, lavatele strofinando bene per eliminare l’inevitabile polvere terrosa che si annida nelle rughe orizzontali. Ma poi raschiate la superficie con un coltellino, in modo da eliminare ogni traccia di pesticidi o diserbanti chimici.
Gli involtini di carne alla romana sono facili da fare, ma adatti anche per gli ospiti più esigenti. Tanto più […]
Le carote sono uno degli ingredienti più utilizzati nei ricettari italiani. Ma quasi sempre con funzione aromatica: come ingrediente del […]
Pollo in umido versione veneta con funghi secchi. Una roba di altri tempi, sia per il termine dialettale squaquaciò, sia per […]
La ricetta di questo rotolo di vitello arrosto con prosciutto cotto proviene dall’Emilia-Romagna. Regione dove ci sono più ricette tipiche […]
Come è possibile che le spigole al vino, o cotte in qualsiasi altro modo, possano essere un piatto tradizionale milanese? […]
La ricetta dello spezzatino piemontese denota una origine antica e contadina, quando la necessità faceva trovare il modo di insaporire […]
Un buon piatto di verdure fritte dorate è soltanto uno dei possibili modi di gustare le verdure nella loro forma […]
Piatto notissimo e apprezzatissimo, lo spezzatino di manzo è considerato una specialità dell’Italia centrale. Cosa che può sembrare strana, visto […]
L’ arrosto di vitella è un classico secondo della tradizione italiana, di regola accompagnato da patate, sia al forno, sia […]
Un secondo di carne dedicato agli appassionati dei sapori speziati. Davvero speciale la pastissada alla feltrina, con la sua lunga […]