
BRASATO DI VITELLO AL VINO ROSSO DELL’ALTO ADIGE
Brasato di vitello o stufato di vitello al vino? In realtà la differenza è solo nel nome. Si tratta infatti […]
Le carote sono uno degli ingredienti più utilizzati nei ricettari italiani. Quasi sempre con funzione aromatica. In particolare come ingrediente fondamentale del celebre “soffritto all’italiana”, nonché per aromatizzare bolliti e stufati di carne e altre preparazioni in umido. Le ricette dedicate esclusivamente alle carote come ingrediente, non sono moltissime. Eppure ci sono contorni, sformati, soufflé e persino dolci di carote davvero squisiti. Ricette in grado di convincere chiunque che anche i piatti meno attraenti (tipo pappine da ospedale, come spesso sono considerate le carote cotte) sono tali solo se cucinate male.
Come sceglierle? Per usi aromatici oppure decorativi si possono benissimo usare anche di formato medio-grande. Se invece verranno usate come ingrediente di rilievo è opportuno sceglierle piccole e giovani: hanno una minore parte legnosa all’interno. A questo scopo, anzi, se si stanno utilizzando carote di grande taglia per preparare contorni, insalate o altre preparazioni, è preferibile eliminare la parte centrale, più chiara e più dura.
Attenzione alla pulizia. Non accontentatevi di mondare i due apici. Dopo averlo fatto, lavatele strofinando bene per eliminare l’inevitabile polvere terrosa che si annida nelle rughe orizzontali. Ma poi raschiate la superficie con un coltellino, in modo da eliminare ogni traccia di pesticidi o diserbanti chimici.
Brasato di vitello o stufato di vitello al vino? In realtà la differenza è solo nel nome. Si tratta infatti […]
Bellissima ricetta che evidenzia chiaramente il costante lavorio di fusione tra tradizioni diverse. Questi maccheroni alle verdure sono infatti tradizionali […]
Semplici e buoni questi involtini di manzo alla milanese, realizzati con modalità e ingredienti simili a quelli di ricette tipiche […]
Quella dell’arrosto morto è una cottura mista, una cosa di mezzo tra il brasare e l’arrostire, che consente di esaltare […]
La zuppa di lenticchie e fagioli che proponiamo oggi è una proposta siciliana tipicamente legata alle festività di primavera.Si tratta […]
Il polpettone di carne è il fratello minore delle polpette. Minore perché nato dopo, però con lo stesso scopo di […]
Saporita e nutriente la trippa alla piacentina richiede una preparazione piuttosto semplice, senza particolari difficoltà. Richiede solo un tempo, che […]
La ricetta di questo rotolo di vitello arrosto con prosciutto cotto proviene dall’Emilia-Romagna. Regione dove ci sono più ricette tipiche […]
Altra tipica ricetta toscana questa minestra di pasta fagioli e ceci col cavolo nero. Come è evidente per la presenza […]
Zuppa di roveja dunque. Un legume della famiglia dei piselli che ha avuto un ruolo importante nella storia dell’alimentazione mediterranea.Originaria […]