I filetti di spigola sono un piatto sempre più frequente sulle mense di tutti gli amanti del pesce. La spigola infatti è da sempre un pesce apprezzato e pregiato, ma oggi è prevalentemente prodotta in allevamento e a costi accessibili, il che ne facilita la maggiore diffusione anche nelle zone lontane dal mare. Spigola a parte, però, la nostra ricetta va benissimo anche con i filetti di orata, sogliola, merluzzo, pangasio, cernia e via pescando. Il sapore sarà un pochino diverso, e anche la consistenza varierà un po’ da un pesce all’altro, ma nella sostanza il piatto è ugualmente ottimo.
Gratinati al forno i filetti di spigola sono veloci e semplicissimi da fare, sani ed equilibrati per la dieta, apprezzati anche dai bambini. Sono ovviamente ottimi con il pesce fresco, ma vanno benissimo anche i filetti di spigola surgelati. È una ricetta diffusa in tutta Italia, oggi più al nord che nel resto del Paese, ma tradizionalmente il pesce al forno con aromi e mollica di pane è tipico di Puglia e Sicilia.
È inoltre un piatto da mettere in agenda per ogni occasione di festa: da Natale a Pasqua, alle varie ricorrenze da festeggiare, a quelle volte che si ha semplicemente voglia di preparare una cena super in famiglia o per gli amici: gustosa e raffinata, ma anche leggera, veloce e poco costosa.
DOSI per 4 persone
INGREDIENTI
- 600 g di spigola in filetti
- 6 cucchiai colmi di pangrattato
- 1 spicchio di aglio
- 1 limone
- Origano
- Prezzemolo
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
ESECUZIONE
- Tritate finemente un mazzetto di prezzemolo insieme allo spicchio di aglio e mischiateli con 2 cucchiaini di buccia di limone grattugiata (solo la parte gialla), una presa di origano secco e pepe macinato al momento
- Versate il pangrattato in una ciotola, incorporate tutto il trito aromatico, aggiungete una presa di sale e due cucchiai di olio mescolando accuratamente
- Ungete con un filo di olio i filetti di spigola e impanateli uno ad uno nel pangrattato aromatizzato. Quindi adagiateli su un foglio di carta da forno e distribuiteci sopra tutto il pangrattato rimasto nel piatto
- Deponete il foglio di carta in una teglia da forno, aggiungete sui filetti ancora un filo di olio, infornate nel forno già preriscaldato a 180° e fate cuocere 15 minuti
- Servite i filetti di spigola tiepidi, aromatizzandoli con poche gocce di limone.
.
..
Attimi di…vini
Brevi consigli del sommelier Ilaria Lombardo ( @Ilarietta77 ) su come bere moderatamente ma bene, abbinando nel modo migliore vini e piatti regionali
* * * * *
Fermiamoci in Liguria e abbiniamo un buon Pigato Doc. Vitigno autoctono coltivato sia lungo la costa che nell’entroterra ligure, chiamato così per la puntinatura color marrone che caratterizza gli acini maturi. Regala sentori differenti a seconda della zona di produzione e della caratteristica del terreno sul quale nasce e si sviluppa. Ha un colore giallo paglierino e racchiude intensi profumi floreali tipici del Mediterraneo e aromi di frutta a polpa bianca e gialla.
È un vino con una buona struttura, armonioso e intenso, che avvolgerà il palato con una piacevole sapidità e un sentore di mandorla. Va servito a 8 – 10 °C
.
.
Vedi anche
●●● Sogliole con pomodorini
●●● Triglie alla livornese
♥♥♥ Seguici e consigliaci sulla pagina Facebook profumodibasilico
Ciao Marinella. Per stampare devi solo cliccare con il tasto destro del mouse in un punto qualunque della pagina: compare la voce “stampa”. In questo caso viene stampata tutta la pagina della ricetta, che, con gli spazi previsti dal sistema web, potrebbe richiedere 3 pagine di stampa.
Se vuoi una cosa più sintetica, con solo le cose che ti interessano (per es. solo gli ingredienti e l’esecuzione), tenendo premuto il tasto sinistro del mouse evidenzia i testi di tuo interesse, quindi, con l’indicatore del mouse posizionato sul testo evidenziato, premi il tasto destro del mouse e stampa solo la parte evidenziata.
A presto 😊😊
buonissima ricetta come fare per stampare? Grazie