CAVOLFIORE ALLA MARCHIGIANA, CON ACCIUGHE, CAPPERI E OLIVE

Cavolfiore alla marchigiana 2000x1250

Considerato una tipica verdura invernale, in realtà il cavolfiore si trova fresco al mercato per nove mesi l’anno, con l’eccezione dei mesi estivi più caldi. Ha proprietà alimentari lodate e apprezzate fin dai tempi degli antichi romani. Ben 2100 anni fa Catone il Censore lo considerava, insieme al cavolo cappuccio e al broccolo, una sorta di panacea per ogni male.

In effetti il cavolfiore è ricchissimo di minerali, vitamine e principi antiossidanti, antiinfiammatori e depurativi. Inoltre è indicato anche per le diete dimagranti, grazie al basso contenuto di calorie e all’elevato potere saziante.

L’insalata che vi proponiamo ha radici antiche ed è tipica delle Marche, per quanto sia diffusa in tutta l’Italia centro-meridionale.
Si apprezza di più con il cavolfiore cotto velocemente, solo pochi minuti, oppure – ancora meglio – cotto  a vapore. Tenete comunque conto che il cavolfiore può essere mangiato in insalata anche crudo, con la sola accortezza di tagliarlo a fettine molto sottili. E se avete voglia di provarlo così, a crudo, questa insalata marchigiana è perfetta per farlo.

In cucina la fama del cavolfiore è inficiata dall’odore solfureo che emana e che può impregnare sgradevolmente la casa. Una volta cotto, però, sa essere protagonista di piatti delicati in modo davvero insospettato.
Per contro i suoi aromi di muschio e di terra sono ideali per accompagnare un gran numero di sapori forti e speziati. Formaggi stagionati, peperoncino piccante, senape, aneto, cumino e aglio sono tutti ingredienti perfetti per enfatizzare la sua dolcezza.


DOSI PER 4 PERSONE

Ricetta del cavolfiore alla marchigiana:
gli ingredienti

  • 1 cavolfiore medio, del peso di circa 800-900 g
  • 4 filetti d’acciuga sott’olio
  • 100 g di olive snocciolate, verdi o nere secondo gusto
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 2 cucchiai di aceto
  • Olio extravergine d’oliva

La preparazione

  1. Mondate il cavolfiore dalle foglie esterne più dure, conservando invece quelle più tenere. Quindi dividetelo in cimette eliminando l’intero torsolo e le parti più dure dei gambi. Lavatelo in acqua fredda e calatelo in abbondante acqua bollente leggermente salata. Fatelo cuocere dolcemente per non più di 8-10 minuti da quando riprende il bollore. Scolatelo quando è ancora ben consistente al dente e lasciatelo sgocciolare bene
  2. In una insalatiera versate 4 cucchiai di olio e i 2 cucchiai di aceto con una presa minima di sale. Dopodiché mescolate benissimo e a lungo sbattendo con una forchetta, in modo da emulsionare per quanto possibile i due liquidi. Aggiungete anche i filetti di acciuga sminuzzati e i capperi sciacquati in acqua corrente per eliminarne il sale. Ora lasciate in infusione per almeno mezz’ora, mescolando un paio di volte
  3. Trascorsi 30-40 minuti schiacciate con la forchetta i pezzetti di acciuga fino a farli sfaldarli completamente. Aggiungete infine le olive tritate grossolanamente e, se preferite, eliminate gli spicchi di aglio
  4. Incorporate il cavolfiore nell’insalatiera e mescolate subito, con delicatezza e a lungo. Servite a temperatura ambiente aggiungendo, se piace, del pepe macinato al momento

Ti è piaciuta la ricetta del cavolfiore alla marchigiana?
Prova anche queste altre ricette tradizionali:

Seguici e consigliaci sulle nostre pagine Facebook (profumodibasilico) e Instagram (@profumodibasilico.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *