
MINESTRA DI PASTA E PATATE, LA NOSTALGIA IN TAVOLA
Pasta e patate è un abbinamento relativamente recente sulle tavole italiane, considerato che le patate hanno iniziato ad essere popolari nelle […]
Pasta e patate è un abbinamento relativamente recente sulle tavole italiane, considerato che le patate hanno iniziato ad essere popolari nelle […]
Un piatto molto semplice, davvero quaresimale o da vigilia, eppure gustosissimo queste penne con zucchine. Un abbinamento che è piuttosto […]
Ha decisamente un’anima marchigiana questo piatto di rigatoni con zucchine e noci. Per quanto nelle Marche con le noci si […]
L’insalata di cavolo cappuccio è sempre stata un abituale contorno nelle regioni dell’arco alpino. Recentemente si è però diffusa in […]
Ricetta marchigiana per portare in tavola non la solita (eppur ottima) braciola di maiale. Ma una braciola profumata all’inverosimile, in […]
Le carote sono uno degli ingredienti più utilizzati nei ricettari italiani. Ma quasi sempre con funzione aromatica: come ingrediente del […]
Ricetta semplice e molto gustosa questa schiacciata di cipolle, che presentiamo nella versione marchigiana. Appena più ricca di quella umbra […]
Il ciambellone non è forse il dolce più famoso delle Marche, ma è sicuramente il più diffuso. Soprattutto se si […]
La panzanella è un piatto estivo tra i più semplici, tipico dell’Italia centrale e in particolare di Toscana, Umbria, Marche […]
Per qualche ignoto motivo le Marche vengono comunemente assimilate ad una regione “di terra”. Dimenticando che hanno oltre 180 km […]