Questo crostino fritto è un altro glorioso rappresentante della cucina povera romana, elaborato probabilmente all’inizio del ‘900, quando ci si sforzava di dare un minimo di dignità borghese ai piatti più poveri. Come i crostini, appunto.
Citato nei ricettari romani degli anni ’20, il crostino fritto di pomodoro e salsa di alici è praticamente scomparso non solo dalle trattorie romane, ma anche dai libri, a parte qualche sporadica citazione qui e là.
In realtà è un crostino gustosissimo, andato in disuso probabilmente per via della preparazione più elaborata e forse anche perché – con il pane fritto nel burro – è piuttosto pesante da digerire per stomaci che non siano giovani e forti.
Io lo ricordo bene per motivi affettivi: era uno dei piatti preferiti da mio nonno, che quindi la nonna cucinava spesso. Ma sto parlando degli anni ’70.
La ricetta che proponiamo è appunto quella del nonno, il quale, rispetto ai dettami tradizionali, aggiungeva la mozzarella perché, diceva, ne alleggeriva peso e sapore. Cosa su cui concordiamo pienamente.
Comunque fidatevi! Questo crostino fritto merita davvero di essere provato: è un crostino quasi da meditazione!
Il forno finale è una piccola complicazione aggiuntiva, ma fondamentale per due motivi. Intanto perché consente di sciogliere quel minimo che è indispensabile la mozzarella, e poi perché permette di preparare i crostini con anticipo portandoli però in tavola come si deve, cioè caldissimi
Le DOSI dipendono dal tipo di pane usato, dalla sua quantità e dai gusti personali
INGREDIENTI
- Pane non troppo fresco
- Pomodori maturi
- Mozzarella
- Filetti di alici sotto olio
- 1 spicchio di aglio
- 1 piccola cipolla
- Prezzemolo
- Pepe nero
- Burro
- Olio extravergine
ESECUZIONE
- Tagliate il pane a fette alte circa 1 cm. Se la crosta è dura è preferibile eliminarla
- Tagliate i pomodori a fettine e lasciatele 15 minuti a perdere la loro acqua. Tagliate anche la mozzarella a fettine e lasciatele sgocciolare il latte in eccesso
- Mettete una dose abbondante di burro in una padella con 2 cucchiai di olio e friggete le fette di pane fino a farle diventare leggermente dorate e croccanti da una parte e dall’altra
- Tolto il pane, nell’olio rimasto nella padella fate appassire per 5 minuti a fuoco lento i filetti di alice insieme ad un trito finissimo composto da uno spicchio di aglio, una piccola cipolla e un cucchiaio di prezzemolo. Man mano che le alici si riscaldano schiacciatele con una forchetta fino a disfarle completamente nel trito
- Raccogliete tutto il soffritto di alici togliendolo dalla padella. Disponeteci le fette di pomodoro, alzate il fuoco e fatele cuocere 3-4 minuti per lato
- Spalmate il soffritto di alici sulle fette di pane, aggiungeteci le fette di pomodoro, coprite con le fettine di mozzarella, completate con una bella passata di pepe macinato al momento e mettete il tutto per 4 minuti nel forno preriscaldato a 180°
.
.
.
Vedi anche
●●● Crostini con mozzarella e alici fatti come vanno fatti
●●● Spaghetti con le vongole alla romana