Non è certo un caso se il cavolo nero è anche chiamato “cavolo toscano”. Tuttavia, contrariamente a quanto molti pensano, ricette simili al contorno di cavolo nero non sono cucinate soltanto in Toscana e in poche regioni limitrofe.
Questa che vi proponiamo è tradizionale della Lombardia, dove esattamente come il nostro contorno di cavolo nero veniva cucinata anche la verza.
È una ricetta dal sapore pieno e deciso, ma anche piacevolmente anomalo, grazie a un ingrediente (il rosmarino) usatissimo nella nostra cucina con carni e patate, ma che in gran parte d’Italia si usa molto poco con le verdure a foglia.
Questo contorno, anche nella versione con la verza, è particolarmente indicato per accompagnare ricette di maiale (salsicce, costine, braciole, arrosti) e carni in umido e bollite. Soprattutto queste ultime, perché i sentori solfurei, amarognoli e speziati dei cavoli si sposano benissimo con gli aromi pungenti come sono le salse a base di senape, di aglio o di mostarda che spesso accompagnano i lessi.
Altri abbinamenti da gourmet sono con le carni insaporite da funghi e da tartufi. E per finire è ben nota e affascinante l’affinità dei cavoli con le mele. Niente di meglio di un contorno di cavolo nero in casseruola accanto ad un’arista di maiale con le mele.
DOSI PER 4 PERSONE
.
Ricetta del contorno di cavolo nero in casseruola:
gli ingredienti
- Cavolo nero per circa 1 kg
- 100 g di pancetta a fette
- 1 cipolla
- 200 g di polpa di pomodoro
- Mezzo dado
- Rosmarino, possibilmente fresco
- Pepe nero
- Olio extravergine di oliva
La preparazione
- Pulite il cavolo sfilettando le foglie per eliminare tutte le coste dure. Lavatelo, sminuzzatelo grossolanamente e fatelo lessare 5 minuti in abbondante acqua bollente leggermente salata. Scolatelo conservando due bicchieri dell’acqua di cottura
- Tagliate la pancetta a striscioline e fatela soffriggere un paio di minuti a fuoco dolcissimo in un tegame con 3 cucchiai di olio. Appena inizia a prendere colore aggiungete la cipolla tagliata a fettine e un ciuffo di rosmarino tritato. Fate soffriggere per 5 minuti, sempre a fuoco dolcissimo e con il coperchio
- Aggiungete nel tegame il cavolo e la polpa di pomodoro, mescolate e diluite con mezzo bicchiere (circa 100 ml) dell’acqua di cottura nella quale avrete sciolto il mezzo dado. Fate andare a fuoco moderato e semicoperto fin quando il sugo è addensato e il cavolo ha la giusta cottura: dovrebbero servire circa 15-20 minuti. Mescolate di tanto in tanto. Se occorre diluire aggiungete poca acqua di cottura del cavolo, oppure alzate leggermente il fuoco e regolate il coperchio per addensare.
- Assaggiate per valutare se occorre ancora un pizzico di sale e profumate con una macinata di pepe nero. Spegnete il fuoco, coprite e lasciate riposare 5 minuti il vostro contorno di cavolo nero prima prima di portarlo in tavola