Un piatto semplice e di sicuro effetto questi pomodori ripieni originari della Calabria. Al successo di questa pietanza contribuisce il fatto che davvero facile e veloce da preparare, oltre che gustosa: basta mezz’ora per portarla in tavola, compresi i 20 minuti di cottura in forno. E poi…. e poi non c’è molto altro da dire, se non che agli italiani piacciono i pomodori ripieni, in tutti i modi
A dare corpo al piatto è il pangrattato condito: un ingrediente che viene spesso trascurato e che invece merita attenzione, perchè se è ben fatto è letteralmente in grado di esaltare anche la pietanza più banale. In questo caso è particolarmente importante non trascurare la qualità del pangrattato: se possibile non utilizzate quello polverizzato dei supermercati, ma usate della mollica di pane raffermo. oppure fate seccare del pancarré e poi macinatelo non troppo fine.
DOSI per 4 persone
INGREDIENTI
- 6 pomodori tondi
- 6 cucchiai di pangrattato
- 4 cucchiai di pecorino grattugiato
- una presa di origano
- 12 foglie di basilico
- 2 spicchi di aglio
- pepe
- olio extravergine
ESECUZIONE
- Tagliate a metà i pomodori: con un cucchiaino svuotateli grossolanamente e metteteli capovolti a scolare in un tegame, in modo che non vada persa l’acqua di vegetazione
- Tritate finemente il basilico e l’aglio
- Frullate o pestate la polpa e l’acqua dei pomodori fino ad ottenere una salsa fluida
- Con questa salsa mescolate tutti gli altri ingredienti, aggiungendo un po’ di olio e regolando di sale e di pepe macinato al momento
- Riempite i mezzi pomodori, sistemateli in una teglia e passateli in forno preriscaldato a 140° per 20-25 minuti
- Aggiungere ancora un filo di olio prima di servire tiepidi i vostri pomodori ripiini
Vedi anche
●●● Pomodori al riso alla romana
●●● Pomodori imbottiti con uova e ricotta
●●● Pomodori gratinati al forno, ideali per antipasti e contorno di pesce e carni bianche