Skip to content
  • Home
  • Blog
  • Piatti No-pork
    • Antipasti No-pork
    • Primi Piatti No-pork
    • Secondi Piatti No-pork
    • Contorni No-pork
    • Piatti Unici No-pork
  • Piatti Vegetariani
    • Antipasti Vegetariani
    • Primi Piatti Vegetariani
    • Secondi Piatti Vegetariani
    • Contorni Vegetariani
    • Piatti Unici Vegetariani
  • Ricette Storiche
  • Trucchi e Suggerimenti
Top Menu
Profumo di Basilico
  • Home
  • Salse e Sughi
  • Antipasti
    • Antipasti di Terra
    • Antipasti di Mare
    • Antipasti di Pane e Focacce
    • Antipasti Vegetariani
    • Antipasti No-pork
  • Primi
    • Paste Asciutte
    • Paste Fresche
    • Zuppe e Minestre
    • Riso e Cereali
    • Primi Piatti Vegetariani
    • Primi Piatti No-pork
  • Secondi
    • a base di Carne
    • a base di Pesce
    • a base di Verdure
    • a base di Formaggio
    • a base di Uova
    • Secondi Piatti Vegetariani
    • Secondi Piatti No-pork
  • Contorni
    • Crudi
    • Cotti
    • Contorni Vegetariani
    • Contorni No-pork
  • Piatti Unici
    • Pizze e Sformati
    • Piatti Unici Vegetariani
    • Piatti Unici No-pork
  • Dolci e Dessert
    • Creme
    • Dolci
    • Biscotti
    • Frutta
    • Confetture
    • Liquori
Main Menu
  • RIGATONI CARCIOFI E CIME DI RAPA CON CREMA DI PECORINO

    RIGATONI CARCIOFI E CIME DI RAPA CON CREMA DI PECORINO

    VAI ALLA RICETTA

  • PEPERONI E UOVA STRAPAZZATE, LA SEMPLICE RICETTA PUGLIESE

    PEPERONI E UOVA STRAPAZZATE, LA SEMPLICE RICETTA PUGLIESE

    VAI ALLA RICETTA

  • UN COLORE PER STUPIRLI: RISOTTO AL CAVOLO ROSSO

    UN COLORE PER STUPIRLI: RISOTTO AL CAVOLO ROSSO

    VAI ALLA RICETTA

  • PASTA COZZE E PECORINO, OVVERO COME INNOVARE LA BONTÀ

    PASTA COZZE E PECORINO, OVVERO COME INNOVARE LA BONTÀ

    VAI ALLA RICETTA

  • PATATE E FAGIOLINI, LA RICETTA TIPICA DI ABRUZZO E MOLISE

    PATATE E FAGIOLINI, LA RICETTA TIPICA DI ABRUZZO E MOLISE

    VAI ALLA RICETTA

  • VERZA FARCITA E GRATINATA CON SALSICCIA E RICOTTA

    VERZA FARCITA E GRATINATA CON SALSICCIA E RICOTTA

  • FILETTO AL PEPE MISTO, LA RICETTA PIÙ SEMPLICE ED EFFICACE

    FILETTO AL PEPE MISTO, LA RICETTA PIÙ SEMPLICE ED EFFICACE

  • GAMBERONI AL BRANDY, VELOCI, SEMPLICI E RICCAMENTE PERFETTI

    GAMBERONI AL BRANDY, VELOCI, SEMPLICI E RICCAMENTE PERFETTI

  • FESA DI TACCHINO AL FORNO CON FUNGHI FRESCHI

    FESA DI TACCHINO AL FORNO CON FUNGHI FRESCHI

  • CARCIOFI ALLA VENEZIANA IN UMIDO, TENERI E PROFUMATI

    CARCIOFI ALLA VENEZIANA IN UMIDO, TENERI E PROFUMATI

  • SPEZZATINO DI POLLO CON FUNGHI TRIFOLATI ALLA VENETA

    SPEZZATINO DI POLLO CON FUNGHI TRIFOLATI ALLA VENETA

Nemmeno un grande cuoco può fare un buon sugo con pomodori marci. Per ogni piatto è importante chi cucina e come, ma più ancora lo è la materia prima  (Anonimo)

La migliore salsa che potete offrire ai vostri invitati è un buon viso e una schietta cordialità (Pellegrino Artusi)

Se davvero siamo ciò che mangiamo, allora conviene mangiare soltanto cose genuine e che mettano buon umore (Anonimo)

Gli animali si nutrono, gli uomini mangiano. Ma solo gli uomini intelligenti sanno davvero come si mangia (J. A. Brillat-Savarin)

Una donna che sa fare la pasta a regola d’arte ha un prestigio che anche oggi resiste a qualsiasi altro richiamo dei tempi  (Sofia Loren)

La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa inconsciamente traduce la sua struttura  (Claude Levi Strauss)

La fame esprime un bisogno: quello di essere saziati. La cucina, invece, va oltre la sazietà e il necessario: ambisce a soddisfare il piacere (Heinz Beck)

Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una qualunque cosa; cucinare, per esempio. (Andy Warhol)

Sposa solo qualcuno o qualcuna che sa cucinare. Come perchè? Perchè l’amore passa, la fame no! (Anonimo)

Invitare qualcuno a pranzo vuol dire rendersi responsabili della sua felicità per il tempo che passerà nella nostra casa  (A. Brillat-Savarin)

Ultime ricette

Linguine con sugo di verza e salsicce, ricetta tipica abruzzese

LINGUINE FORTI E GENTILI, CON SUGO DI VERZA E SALSICCIA

Il sugo di verza e salsiccia non è una rarità, ma nemmeno frequente quanto si potrebbe pensare, in un Paese […]

Involtini di verza

INVOLTINI DI VERZA TIPICI E PROFUMATI DI SARDEGNA

Gli involtini di verza sono un piatto piuttosto diffuso in Italia e non solo. In Europa, per esempio, ce ne […]

Trippa alla piacentina con fagioli bianchi

TRIPPA ALLA PIACENTINA CON FAGIOLI BIANCHI E PROFUMI DI CAMPAGNA

Saporita e nutriente la trippa alla piacentina  richiede una preparazione semplice, senza particolari difficoltà, però piuttosto lunga. Ma ne vale […]

Pizzoccheri della Valtellina

PIZZOCCHERI: IL BELLO E IL BUONO DELLA VALTELLINA

Specialità tipica della Valtellina (Lombardia), i pizzoccheri sono nati intorno al 1600 nell’ambito della cucina povera di montagna. Si presentano […]

Involtini di zucchine gratinate con prosciutto e caciocavallo

INVOLTINI DI ZUCCHINE GRATINATI CON CACIOCAVALLO E PROSCIUTTO

Gli involtini di zucchine (ma anche di melanzane e di altre verdure) farciti con creme di formaggio, salse e erbe […]

Fagioli e radicchio in insalata, la ricetta tradizionale del Veneto

FAGIOLI E RADICCHIO IN INSALATA, LA RICETTA TRADIZIONALE DEL VENETO

Fagioli e radicchio sono un abbinamento piuttosto raro in gran parte d’Italia. Dove viene certamente utilizzato, qui e là. Ma […]

Carne

Involtini di verza

INVOLTINI DI VERZA TIPICI E PROFUMATI DI SARDEGNA

Gli involtini di verza sono un piatto piuttosto diffuso in Italia e non solo. In Europa, per esempio, ce ne […]

Trippa alla piacentina con fagioli bianchi

TRIPPA ALLA PIACENTINA CON FAGIOLI BIANCHI E PROFUMI DI CAMPAGNA

febbraio 20, 2019

Salsicce al sugo con erbe aromatiche

SALSICCE AL SUGO DI POMODORO CON (MOLTE) ERBE AROMATICHE

febbraio 14, 2019

Dolci e Dessert

Praline di cioccolato

PRALINE DI CIOCCOLATO GUARNITE DI AMORE E FANTASIA

Le praline al cioccolato come le intendiamo oggi, cioè un involucro di cioccolato che ricopre un cuore cremoso e di […]

Marmellata di Arance

MARMELLATA DI ARANCE AI SENTORI DI CANNELLA E COGNAC

febbraio 8, 2019

Limoncello di Sorrento

LIMONCELLO DI SORRENTO: COME FARLO IN CASA NEL MODO MIGLIORE

febbraio 5, 2019

Pesce

Triglie alla livornese

TRIGLIE ALLA LIVORNESE, COME SI MANGIANO GIÙ AL PORTO

Le triglie sono pesci rinomati per la delicatezza delle carni. Adatte per arrosti e fritture, hanno l’inconveniente di avere molte […]

Alici gratinate

ALICI GRATINATE IN CAMICIA DORATA DI MOLLICA

gennaio 14, 2019

Gamberoni al brandy

GAMBERONI AL BRANDY, VELOCI, SEMPLICI E RICCAMENTE PERFETTI

dicembre 26, 2018

Ricette Vegetariane

Pasta al gorgonzola profumata di grappa

I GRANDI PRIMI ITALIANI: PASTA AL GORGONZOLA PROFUMATA DI GRAPPA

La pasta al gorgonzola è un primo tradizionale lombardo che fa il paio con il risotto al gorgonzola, altro celebre […]

Orecchiette con ricotta rucola e pomodorini

ORECCHIETTE CON RICOTTA RUCOLA E POMODORINI

febbraio 7, 2019

Zucchine e cipolle con pomodoro

ZUCCHINE E CIPOLLE CON POMODORO, ALLA MODA UMBRA

febbraio 4, 2019

Trucchi e Suggerimenti

  • BRODO DI CARNE DI MANZO, LE REGOLE PER FARLO OTTIMO

    BRODO DI CARNE DI MANZO, LE REGOLE PER FARLO OTTIMO

    E finalmente parliamo di brodo. Per la precisione di brodo di carne di manzo, perché deve essere subito chiaro che [...]Leggi tutto »
  • A PROPOSITO DI POMODORI: ALCUNE COSE UTILI DA SAPERE

    A PROPOSITO DI POMODORI: ALCUNE COSE UTILI DA SAPERE

    Parlare di pomodori richiederebbe un libro, e anche piuttosto voluminoso. Ci sono però un paio di cose, poco conosciute, che [...]Leggi tutto »
  • 6 TRADIZIONALI CONDIMENTI PER INSALATE DI VERDURE FRESCHE E MISTE

    6 TRADIZIONALI CONDIMENTI PER INSALATE DI VERDURE FRESCHE E MISTE

    Tradizionalmente il termine insalata fa generico riferimento a piatti di vegetali, sia crudi che cotti, serviti con sale e altri [...]Leggi tutto »
  • PROBLEMI CON AGLIO E ALITO CATTIVO? IMPARIAMO A GESTIRLI

    PROBLEMI CON AGLIO E ALITO CATTIVO? IMPARIAMO A GESTIRLI

    L’aglio è un ingrediente fondamentale della cucina italiana. È infatti in grado di insaporire quasi tutte le pietanze salate con [...]Leggi tutto »
  • UOVA FRITTE AL TEGAMINO: LE REGOLE PER FARLE… A REGOLA D’ARTE

    UOVA FRITTE AL TEGAMINO: LE REGOLE PER FARLE… A REGOLA D’ARTE

    Ed ecco la ricetta semplice e facile per antonomasia. Quella che se non sai fare nemmeno due uova fritte al [...]Leggi tutto »
  • LA FRITTATA PERFETTA È POSSIBILE? SI, GRAZIE A 5 SEMPLICI REGOLE

    LA FRITTATA PERFETTA È POSSIBILE? SI, GRAZIE A 5 SEMPLICI REGOLE

    Teoricamente tutti sanno fare una frittata e, probabilmente, tutti ne hanno fatto almeno una. Eppure l’esigenza di dare qualche consiglio [...]Leggi tutto »
  • LE REGOLE PER FARE UN OTTIMO SUGO DI POMODORO

    LE REGOLE PER FARE UN OTTIMO SUGO DI POMODORO

    Il sugo di pomodoro è forse la preparazione più basilare della cucina italiana. Qui descriviamo la versione base, praticamente una salsa (che [...]Leggi tutto »
  • COME FARE IN CASA UNA CONFETTURA PERFETTA

    COME FARE IN CASA UNA CONFETTURA PERFETTA

    1.   Non può esserci confettura perfetta senza un’ottima scelta della frutta. Che deve essere maturata in modo naturale (quindi di [...]Leggi tutto »
  • PATATE AL FORNO PERFETTE? LE 4 REGOLE DEI GRANDI CUOCHI

    PATATE AL FORNO PERFETTE? LE 4 REGOLE DEI GRANDI CUOCHI

    Patate al forno: ovvero il più classico e probabilmente più diffuso contorno per piatti di carne e di pesce. Tuttavia [...]Leggi tutto »

Inviaci le tue ricette preferite

Cerca

  • Categorie

  • Tag

Ricette popolari

  • SPIEDINI DI CARNE MISTA AL FORNO: COME FARLI DAVVERO SPECIALISPIEDINI DI CARNE MISTA AL FORNO: COME FARLI DAVVERO… Gli spiedini di carne sono in ogni caso un piatto facile. Ma con la cottura al forno diventano…
  • FILETTI DI SPIGOLA GRATINATI AL FORNOFILETTI DI SPIGOLA GRATINATI AL FORNO I filetti di spigola sono un piatto sempre più frequente sulle mense di tutti gli amanti del pesce. La…
  • PASTA CON FUNGHI MISTI IN BIANCO, SEMPLICEMENTEPASTA CON FUNGHI MISTI IN BIANCO, SEMPLICEMENTE La pasta con funghi è un piatto comunissimo in tutta Italia, con una infinità di ricette rese diverse…
  • IL FASCINO COLORATO DELLA BIETA ROSSA SALTATA IN PADELLAIL FASCINO COLORATO DELLA BIETA ROSSA SALTATA IN PADELLA La bieta rossa è un ortaggio tutto da riscoprire: è perfetta per preparare sia primi piatti, sia secondi…
  • I CROSTINI CON MOZZARELLA E ALICI FATTI COME VANNO FATTII CROSTINI CON MOZZARELLA E ALICI FATTI COME VANNO FATTI I crostini con mozzarella e alici sono un piatto tra i più semplici e più noti della tradizione…
  • VITELLO ALLA CACCIATORA, LA RICETTA TRADIZIONALE ROMANAVITELLO ALLA CACCIATORA, LA RICETTA TRADIZIONALE ROMANA Il vitello alla cacciatora è probabilmente il piatto più conosciuto e cucinato tra i numerosi piatti di carne…
  • SPAGHETTI POMODORO E BASILICO ALLA NAPOLETANA, C'A PUMMAROLA 'NCOPPASPAGHETTI POMODORO E BASILICO ALLA NAPOLETANA,… Gli spaghetti pomodoro e basilico, quelli classici napoletani c'a pummarola 'ncoppa, sono forse il piatto con cui maggiormente…

Ricette regionali

Valle d'Aosta | Piemonte | Lombardia | Veneto | Trentino Alto Adige | Friuli Venezia Giulia | Emilia-Romagna | Liguria | Toscana | Umbria | Marche | Abruzzo-Molise | Lazio | Campania | Puglia | Basilicata | Calabria | Sicilia | Sardegna | Interregionale

Consigli

Copyright 2019 Profumo di Basilico | Tutti i diritti sono riservati mm multimedia sas di V. Cirillo & partners | P.IVA 06075031002
Profumo di Basilico utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso. Per maggiori informazioni clicca su Informativa.X Informativa
Privacy & Cookies